
L’azienda Hilti & Jehle GmbH gestisce due impianti di miscelazione dell’asfalto in Austria, presso le sedi di Götzis e Nenzing. Entrambi gli impianti hanno già qualche anno (il più recente ha 14 anni) e necessitano di una modernizzazione. L’obiettivo del progetto è quello di aggiornare gli impianti esistenti al più alto livello della tecnica, realizzando un unico impianto nella sede di Götzis. In questo processo viene adottato un approccio sostenibile: si riutilizzano i componenti degli impianti esistenti, con l’aggiunta di nuove soluzioni Retrofit innovative. Ciò è possibile grazie alla struttura modulare degli impianti di miscelazione dell’asfalto Benninghoven. In questo modo, l’azienda Hilti & Jehle non solo dà vita a un impianto di produzione più potente ed efficiente, ma contribuisce attivamente anche alla tutela dell’ambiente.
Per creare l’impianto di miscelazione del futuro, l’azienda Hilti & Jehle GmbH unisce due degli impianti di miscelazione dell’asfalto già esistenti. A questo scopo, l’impianto situato nel comune austriaco di Nenzing di tipo TBA viene smantellato e trasferito alla sede di Götzis, a 21 km di distanza, dove sarà integrato con i serbatoi del bitume dell’impianto esistente. I componenti Retrofit aggiuntivi permettono al sito di produzione di soddisfare i più recenti standard tecnici. Riutilizzando l’impianto di miscelazione trasportabile di Nenzing, l’azienda ha fatto una scelta sostenibile.
Aspetti relativi alla sostenibilità
La posizione del nuovo impianto è stata scelta in modo strategico, poiché si trova al margine meridionale del Lago di Costanza, lunga una quadruplice frontiera, ovvero in prossimità della Germania, della Svizzera e del Liechtenstein. I conglomerati possono essere consegnati rapidamente oltre confine. La presenza di diverse nazioni si traduce in requisiti variabili per il conglomerato e una maggiore varietà di ricette, che possono essere gestite senza problemi grazie all’impianto “rinnovato”. Durante il periodo di montaggio e anche in seguito, tutti i processi e i percorsi sono stati ottimizzati per realizzare un impianto di miscelazione all’avanguardia.
Gli impianti di miscelazione dell’asfalto trasportabili Benninghoven sono progettati in modo da poter essere spostati da un luogo all’altro, ma non solo: grazie alla costruzione modulare, gli impianti esistenti possono essere aggiornati al più alto livello della tecnica.
Il TBA
Gli impianti di miscelazione dell’asfalto TBA si distinguono per la loro struttura modulare e le grandi capacità di stoccaggio per l’insilaggio a caldo e il silo di carico del conglomerato. Queste caratteristiche, unite alla continua possibilità di aggiornamento dei componenti, garantiscono un’eccellente rendimento dell’impianto.
L’impianto di miscelazione dell’asfalto di tipo TBA è perfetto sia per l’impiego semi-mobile che per quello stazionario. La notevole flessibilità, la vasta gamma di opzioni disponibili e le specifiche eccezionali rendono il TBA un autentico specialista nel campo degli impianti di miscelazione dell’asfalto.
L’innovativo concetto di impianto consente un’integrazione continua dell’impianto lungo tutto il ciclo di vita.
Vai agli impianti di miscelazione dell’asfaltoUn progetto così grande e complesso come quello austriaco può funzionare soltanto con un team forte. Le esigenze per ogni progetto Retrofit sono sempre diverse, ma grazie alla sua esperienza Benninghoven sa ciò che conta davvero: le fasi di processo essenziali.
La definizione delle interfacce, la comprensione e l’integrazione dell’ingegneria di processo e l’inclusione nel sistema di controllo – va oltre la semplice sostituzione dell’acciaio.