Risanamento di una pista di decollo e atterraggio

Grande performance di due SUPER 1880 L: nel risanamento di una pista di decollo e atterraggio lunga 3,6 km e larga 60 m di un aeroporto di Giacarta si è puntato sulla massima efficienza, produttività e qualità.
Il Jakarta Soekarno-Hatta International Airport è l’aeroporto più grande dell’Indonesia. Il numero di passeggeri e voli aumenta da anni in modo dinamico, imponendo la modernizzazione e l’ampliamento costanti dell’infrastruttura. Recentemente è stato necessario il risanamento di una pista di decollo e atterraggio. Questo intervento è stato impegnativo anche perché è stato possibile lavorare solo di notte – quando non decollano né atterrano velivoli. Per i lavori di stesa sulla pista lunga 3,6 km e larga 60 m era pertanto necessaria una tecnica dei macchinari affidabile e altamente performante. La scelta è ricaduta su due finitrici Vögele del tipo SUPER 1880 L. Queste hanno steso quattro nuovi strati in una larghezza di stesa rispettivamente di 8,0 m “caldo a caldo”.
Inizio del turno alle ore 23 in punto: in ogni turno notturno di sei ore tutto ha dovuto funzionare alla perfezione sul cantiere dell’aeroporto, in modo da rispettare la tabella di marcia serrata.
Le vie di comunicazione che devono sostenere i velivoli intercontinentali del peso di tonnellate sono sottoposte a delle altissime sollecitazioni. Le piste di decollo e atterraggio sono le più sollecitate: devono infatti sostenere anche le forze di accelerazione e frenata, che superano di molte volte il semplice peso del velivolo. Per questo devono essere risanate regolarmente. Sulla pista di decollo e atterraggio 07L lunga 3,6 km e larga 60 m dell’aeroporto di Giacarta è stato necessario asportare e stendere nuovamente tutti i quattro strati di base. La struttura era la seguente:
I requisiti relativi alla qualità della stesa erano particolarmente severi per questo progetto: per quanto riguarda gli aeroporti internazionali, i requisiti per la stesa derivano dalle severe normative delle autorità aeronautiche International Civil Aviation Organization (ICAO) e Federal Aviation Administration (FAA). Queste definiscono un gran numero di parametri, dalla qualità del conglomerato alla solidità e alla qualità superficiale, fino alla precisione di stesa. Anche la formazione dei giunti è soggetta a severi requisiti.
Un tratto per turno notturno: risanamento senza interrompere l’attività
Il risanamento del Jakarta Soekarno-Hatta International Airport è avvenuto senza interrompere l’attività. Durante i turni notturni dalle ore 23 alle ore 5 è stato necessario risanare rispettivamente un tratto – una stretta sezione trasversale della pista di decollo e atterraggio – che, il mattino successivo, ha dovuto essere collaudato e aperto al traffico aereo. Questi tratti sono stati risanati completamente, comprendendo quindi tutti i quattro strati di base.
Le finitrici Vögele del tipo SUPER 1880 L si sono rivelate perfettamente adatte al profilo di requisiti grazie alla loro grande tramoggia di trasferimento e all’alta produttività, alla loro performance e alla loro robustezza.
A prescindere dai severi requisiti di qualità, anche la finestra temporale era ristretta: la squadra di stesa ha avuto la possibilità di lavorare esclusivamente di notte dalle ore 23 alle ore 5. Di conseguenza, i requisiti nei confronti della logistica del cantiere e della resa di stesa erano elevati. È stato necessario garantire che venisse sempre fornito conglomerato a sufficienza e che questo potesse essere lavorato nella qualità richiesta. I cantieri aeroportuali come quello di Giacarta implicano pertanto delle squadre affiatate ed esperte e dei processi collaudati. Ciò vale anche per i macchinari impiegati. Per la stesa, i responsabili dell’impresa edile esecutrice PT Roadmixindo Raya si sono affidati a due SUPER 1880 L di Vögele. Le finitrici Universal Class si sono rivelate perfettamente adatte al profilo di requisiti grazie alla loro grande tramoggia di trasferimento e all’alta produttività, alla loro performance e alla loro robustezza. Hanno lavorato con una larghezza di stesa di 8,0 m caldo a caldo – un metodo di stesa che garantisce un’unione particolarmente compatta e stabile tra le corsie e impedisce durevolmente la penetrazione dell’acqua.
Nel cantiere aeroportuale è stata inoltre necessaria la massima produttività: “Per sfruttare al meglio l’orario di lavoro, i processi hanno dovuto funzionare perfettamente. Solo in questo modo è stato possibile rispettare le tempistiche”, spiega Tadjus Tamsil, direttore alla PT Roadmixindo Raya. Dal suo punto di vista, una caratteristica importante delle due finitrici cingolate Vögele è costituita anche dalla grande tramoggia di trasferimento con una capacità di carico di 15 t. Grazie alla sua grande lunghezza e alla bassa altezza di alimentazione, qualsiasi camion con il conglomerato può avvicinarsi alla SUPER 1880 L e scaricare senza problemi. “In questo modo, i camion hanno potuto scaricare rapidamente il loro conglomerato e siamo stati in grado di mantenere la velocità di stesa e di lavorare senza interruzioni”. Andrew Davian, capoprogetto alla PT Roadmixindo Raya, aggiunge: “Il fatto che con la SUPER 1880 L sia stato possibile rispettare facilmente anche i criteri richiesti in fatto di qualità superficiale e di precisione di stesa ha semplificato notevolmente il lavoro della squadra di stesa nell’impegnativo intervento notturno”.
“Grazie alla grande tramoggia di trasferimento, i camion hanno potuto scaricare rapidamente il loro conglomerato – e siamo stati in grado di mantenere la velocità di stesa e di lavorare senza interruzioni”.
Tadjus Tamsil, direttore alla PT Roadmixindo Raya
Stesa in una larghezza di 8,0 m: con il banco estensibile AB 500 le finitrici Vögele hanno ottenuto la precisione e la qualità necessarie.
La grande qualità della stesa è stata ottenuta inoltre anche grazie ai banchi estensibili impiegati AB 500 TV. L’AB 500 ha una larghezza base di 2,55 m è può essere esteso idraulicamente fino a 5,00 m. Con gli elementi di allargamento è possibile raggiungere una lunghezza fino a 8,5 m. “Proprio negli interventi come quelli negli aeroporti è necessario ottenere la massima qualità e l’alta precisione del profilo stradale. Con l’AB 500 e con i gruppi di compattazione tamper con vibrazione abbiamo ottenuto un’alta precompattazione e quindi un risultato di altissima qualità”, spiega David Gouw Tama Priatna, direttore alla PT Roadmixindo Raya. Grazie al riscaldamento del banco elettrico è stato inoltre possibile portare rapidamente e omogeneamente a temperatura il banco estensibile. Il sistema riscalda tutti i componenti a contatto con il materiale in modo costante e ottiene quindi una struttura superficiale particolarmente omogenea.
Un lavoro preciso e privo di errori è stato garantito a Giacarta dal sistema di comando intuitivo ErgoBasic. È stato sviluppato sulla base dell’apprezzato sistema di comando ErgoPlus di Vögele con lo scopo di garantire un comando tanto rapido quanto preciso e intuitivo – ridotto alle funzioni di stesa principali. In abbinamento al sistema di comando ErgoBasic, Vögele ha sviluppato anche un dispositivo di livellazione automatica: Niveltronic Basic. È totalmente integrato nel controllo di macchina e quindi perfettamente adeguato alla SUPER 1880 L. “ErgoBasic è un grande vantaggio delle finitrici Vögele. Il sistema di comando permette un controllo rapido e semplice e semplifica l’ottenimento di risultati precisi per la squadra di stesa”, spiega Faisol Fuad, direttore alla PT Roadmixindo Raya.