Highlight

L'innovativo frantoio a cono si distingue per la grande efficienza, la tecnica di comando intelligente e l'ottima qualità del prodotto finale.
In tutte le applicazioni, l'MCO 90(i) EVO2 colpisce per la sua facilità d'uso grazie a SPECTIVE e SPECTIVE CONNECT.
Volete saperne di più? Abbiamo raccolto per voi tutte le principali informazioni:
Vi presento il nostro frantoio a cono mobile, il MOBICONE MCO 90(i) EVO2.
A differenza dei modelli precedenti, ora è sufficiente una sola serie per poter allestire un'unità di vagliatura secondaria direttamente in fabbrica o in seguito, come soluzione di retrofit. Questo aumenta notevolmente la flessibilità.
Durante lo sviluppo si è prestata particolare attenzione ad aspetti quali sostenibilità, facilità d'uso, disponibilità operativa e naturalmente performance dell'impianto.
Tobias Böckle, Product manager
Desidero iniziare subito con un highlight:
partiamo dalla sostenibilità. Siamo riusciti a ridurre notevolmente le emissioni acustiche e anche il consumo di carburante. Per una maggiore facilità d'uso abbiamo rielaborato e integrato la soluzione operativa SPECTIVE; inoltre vi attendono un nuovo radiotelecomando e SPECTIVE CONNECT, la soluzione digitale. Per assicurare un'alta disponibilità operativa nelle diverse applicazioni, MCO 90(i) EVO2 è dotato di Ringbounce Detection con controllo software. Inoltre il frantoio di questa macchina ha la potenza motrice più alta di questa categoria.
Osserviamo il nostro frantoio a cono più da vicino. l'impianto ha un design nuovo non solo dal punto di vista estetico: la traversa portante è stata allungata e l'intero impianto ora ha un configurazione leggermente più robusta. Per questo ci siano orientati al fratello maggiore del MCO 110(i) PRO.
Si riconosce subito, perché la parete posteriore della tramoggia è molto meno inclinata di quella del modello precedente.
Ciò permette di evitare che si creino agglomerati di materiale. È molto vantaggioso soprattutto in caso d'impiego a valle di un frantoio primario o con un impianto a monte, in quanto la materia fine che cade dal raschiatore non si 'incolla' nella tramoggia.
In questo impianto sono presenti le sovrasponde per tramoggia, che possono rimanere montate durante il trasporto e non devono essere smontate ogni volta, come è spesso il caso dei modelli della concorrenza.
In alternativa, è disponibile un elemento di carico ausiliario idraulico ripiegabile. Agevola il caricamento posteriore della tramoggia con un'autopala.
Il volume della tramoggia di base, inoltre, è leggermente più grande di quello dell'impianto precedente.
Inoltre l'MCO 90(i) EVO2 può essere equipaggiato a richiesta con un magnete di sollevamento. L'equipaggiamento standard comprende un metal detector, che in caso di emergenza arresta l'alimentazione: un altro contributo alla grande disponibilità operativa della macchina.
Nella zona anteriore si vede chiaramente che le guide del materiale, che in precedenza si ripiegavano manualmente di lato, ora sono saldamente integrate nella tramoggia e quindi non è più necessario ribaltarle manualmente verso l'alto e verso il basso per il trasporto. Ciò fa risparmiare tempo ed è molto più comodo.
Desidero ancora menzionare l'altezza da terra in posizione di trasporto, aumentata di mezzo metro e che risulta molto vantaggioso durante il caricamento su un autocarro a pianale ribassato. Il collaudato concetto di sigillatura e gli elementi sostituibili singolarmente della barra antiurto sono stati ripresi dalla serie precedente.
Nei modelli della concorrenza spesso la barra antiurto è saldata nella tramoggia, quindi le riparazioni sono sempre direttamente collegate con interventi di saldatura. Da noi tutto è imbullonato, quindi di più facile manutenzione.
L'highlight successivo è il nostro collaudato Continuous Feed System CFS, già noto dalla macchina precedente.
Assicura un'alimentazione costante del frantoio grazie a un caricamento ottimale, che significa fino al 10% in più di resa giornaliera e una migliore qualità del prodotto. Nell'MCO 90(i) EVO2 continua a far parte della dotazione di serie. L'MCO 90(i) EVO2 lavora nella maggior parte delle applicazioni combinate, ad es. con il nostro frantoio a mascelle MC 110(i) EVO2. Mediante l'opzione accoppiamento linee le macchine possono essere collegate tra loro. A questo proposito, il processo di frantumazione tra gli impianti di frantumazione viene ottimizzato automaticamente, in modo tale che il materiale sia sempre trasportato dalle macchine con la massima efficienza. Da un punto di vista della sicurezza tecnica, tutti gli impianti di frantumazione e di vagliatura sono collegati tra loro via cavo.
Il nuovo frantoio KX250 unisce un gran numero di innovazioni e migliorie, che perseguono tutte l'obiettivo di offrire un valore aggiunto decisivo.
Dalla concorrenza ci distingue soprattutto l'ampia gamma di impieghi, una maggiore sicurezza di esercizio e disponibilità e la più alta potenza motrice di questa categoria.
Grazie a un aumento dell'efficienza del gruppo motore e alla rielaborazione della trasmissione a cinghia, siamo stati in grado di aumentare la potenza motrice per il frantoio. Così non solo aumenta il numero di tonnellate di materiale frantumate all'ora, ma si ottiene un processo di frantumazione complessivamente più costante: meno variazioni di portata significano una resa maggiore a fine giornata. Ciò si nota soprattutto nella frantumazione della materia fine - quindi negli impianti terziari - dove dimensioni del materiale in entrata limitate e fessure di frantumazione strette portano a un aumento della potenza assorbita.
Il risultato sono più tonnellate di prodotto finale per litro di gasolio consumato.
Per quanto riguarda la potenza di frantumazione siamo all'avanguardia nel mercato. E quali vantaggi finanziari comporti una potenza di frantumazione maggiore, è facile da calcolare.
I nostri utensili di frantumazione rielaborati sono il completamento ottimale di questa maggiore potenza e aumentano ulteriormente gli utili.
Manutenzione
La manutenzione del frantoio è ancora più comoda. Una apertura di manutenzione supplementare e una nuova piattaforma agevolano notevolmente tutte le operazioni di manutenzione e assistenza. Abbiamo anche uniformato la posizione delle chiavette di serraggio per gli utensili di frantumazione, così che c'è una posizione identica per tutti gli utensili, che siano standard o shorthead.
Inoltre abbiamo parlato con gli operatori e le loro osservazioni hanno portato a migliorie pratiche, come ad es. il corretto posizionamento automatico della tramoggia d'ingresso durante il cambio utensile.
Sistema di sovraccarico
Molte importante è l'ampia gamma d'impiego: con il nostro frantoio e i diversi utensili possiamo offrire un'ampiezza della fessura di 6 - 45 mm. In molti modelli della concorrenza sono necessari lunghi e costosi interventi di modifica nel frantoio, per ottenere un range così ampio.
Anche per l'"all-in-feed", come viene definito nel settore, il nostro sistema di protezione da sovraccarico Ringbounce Detection è un'ottima risposta. Da un frantoio a cono ci si aspetta una buona qualità del prodotto e il MOBICONE MCO 90(i) EVO2 fornisce questa qualità insieme a un'elevata resa produttiva.
In molti modelli della concorrenza la fessura di frantumazione si apre in modo incontrollato in presenza di un possibile sovraccarico e di conseguenza la qualità del prodotto finale viene svalutata e diventa sopravaglio. Il frantoio è protetto, certo, ma questo non si può certo definire un processo stabile.
La situazione è diversa con il sistema di sovraccarico Ringbounce Detection di Kleemann. Qui l'operatore può scegliere tra due modalità e consentire il sopravaglio per ottenere in questo modo una potenza di frantumazione "più alta" oppure mantenere una fessura stabile e quindi una migliore qualità del prodotto. Anche questa possibilità di scelta dimostra la flessibilità e versatilità d'impiego dell'MCO 90(i) EVO2.
Oltre a un concetto modulare del nastro trasportatore, che semplifica l'allungamento del nastro, abbiamo sviluppato una copertura del tutto nuova.
Il telone di copertura può essere tolto da una sola persona senza alcun utensile, così che la cinghia e le guarnizioni possono essere raggiunte rapidamente e facilmente. Ciò fa risparmiare tempo e rende il lavoro più semplice.
Anche l'accesso al nastro di scarico e all'azionamento del frantoio hanno un design completamente nuovo.
A richiesta, per il nastro di scarico e per il nastro di scarico fini sono disponibili pese sul nastro. Le quantità prodotte possono essere lette sul pannello di comando dell'impianto e anche in SPECTIVE CONNECT. Con SPECTIVE CONNECT è anche possibile creare e spedire un report in tutta comodità.
Veniamo ora a un equipaggiamento a richiesta: l'unità di vagliatura secondaria.
Grazie a un netto miglioramento del punto di trasferimento, ora il materiale si distribuisce più rapidamente sull'intera larghezza del vaglio. Questo ci ha consentito di accorciare il vaglio di 0,5 m, pur mantenendo la stessa prestazione.
Grazie a questa riduzione della lunghezza del vaglio, l'altezza di trasporto è scesa a 3,4 m. Ciò significa un calo dei costi di trasporto; in certi Paesi permette di ottenere addirittura autorizzazioni permanenti al transito.
Se il sopravaglio viene scaricato regolarmente dal processo, è disponibile un apposito nastro come equipaggiamento a richiesta.
L'MCO 90(i) EVO2 e l'MC 110(i) EVO2 hanno un sistema di azionamento ottimizzato.
Un moderno motore diesel con gruppo di rinvio e azionamento ventola regolato per minori consumi, maggiore efficienza e un'accessibilità veramente unica.
L'aumento opzionale dell'aspirazione dell'aria riduce la necessità di assistenza e pulizia, abbassa i costi di esercizio e aumenta la disponibilità della macchina.
Per il trasporto bastano poche operazioni di ripiegamento e nel cantiere successivo tutto sarà pronto con altrettanta rapidità.
Anche le emissioni acustiche sono state ridotte sensibilmente. È un grande vantaggio, soprattutto per i nostri operatori.
Il sistema di comando SPECTIVE è stato ulteriormente migliorato.
Oltre al touchpanel ottimizzato, offriamo due telecomandi dal controllo intuitivo. Il radiocomando grande serve per l'allestimento dell'impianto e naturalmente per gestire tutte le funzioni. Con il radiocomando piccolo, che ha un ingombro minimo, l'operatore può controllare tutte le principali funzioni della modalità automatica comodamente dall'escavatore.
Il tutto è completato da SPECTIVE CONNECT. SPECTIVE CONNECT è la logica espansione del nostro sistema di comando e rappresenta un vero valore aggiunto. Con questa applicazione digitale si possono trasmettere tutti i dati di esercizio rilevanti direttamente a un terminale mobile mediante WLAN. L'operatore potrà quindi vedere direttamente tutte le informazioni principali, i messaggi e le istruzioni per la risoluzione dei problemi, nonché inviare report completi in tutta semplicità.
Esistono molti altri dettagli, come ad es. il nuovo sistema di trazione, che viene azionato direttamente dal motore diesel.
Ciò ha significato un aumento della velocità di traslazione del 60% rispetto all'EVO1 e un controllo molto preciso dell'impianto, che semplifica notevolmente il caricamento e il posizionamento del treno di macchine. Anche il rifornimento da terra sia del gasolio sia anche di AdBlue per noi è standard. Ma non sempre è così sul mercato.
Nuovi sono anche il punto di scarico centrale per l'acqua di raffreddamento, l'olio motore, l'olio per trasmissioni e l'olio per trasmissioni idrodinamiche. Nei nostri impianti EVO2 nessuno deve più svitare in ginocchio un tappo del motore per scaricare i fluidi. Tutto si svolge da terra, senza sporcarsi e in sicurezza.
Abbiamo anche migliorato il gruppo lubrificante e creato un ulteriore valore aggiunto.
E anche qui per noi è stato molto importante semplificare la manutenzione delle macchine, ad es. con uno "svuotamento automatico" del serbatoio di olio lubrificante quando è giunto il momento del cambio olio. Il tempo necessario si è ridotto notevolmente, in quanto l'olio può essere pompato direttamente in un fusto o simili. I costi di esercizio calano e la disponibilità della macchina cresce.
Inoltre il gruppo lubrificante scalda l'olio il 20% circa più rapidamente. Quindi si può iniziare la produzione in tempi più brevi, come si nota soprattutto nei mesi invernali.
L' accessibilità alla zona del gruppo lubrificante e del tamburo di rinvio del nastro di scarico è un altro punto di forza.
Per finire vogliamo ancora parlare dei vantaggi che offre la struttura compatta della macchina.
Abbiamo tempi di allestimento molto brevi, così che sono possibili un rapido cambio di sito e un rapido inizio della produzione. Grazie ai nostri nuovi radiocomandi, tutte queste attività possono essere eseguite a distanza di sicurezza e con una visione ottimale sull'impianto.
Inoltre per il trasporto non è necessario smontare alcun pezzo, grazie alle funzioni idrauliche di ribaltamento.
Un ulteriore vantaggio, che abbiamo già ricordato, è l'altezza di trasporto ridotta a 3,40 m, che significa un netto calo dei costi di trasporto oppure, in determinati Paesi, permette ottenere autorizzazioni al transito permanenti.
Feedback dei clienti
Soluzioni innovative con il nuovo radiocomando o SPECTIVE CONNECT sono state sviluppate in collaborazione con i clienti finali.
Se anche voi desiderate in futuro collaborare allo sviluppo dei prodotti, saremo lieti se registrerete sul nostro sito web.
Sono convinto che il nostro nuovo sistema di comando e i nostri nuovi impianti di frantumazione EVO2 formino un pacchetto formidabile.
Spero di essere riuscito a darvi un'idea generale. In caso di domande contattate con il vostro referente nel WIRTGEN GROUP oppure utilizzate la possibilità di dare un feedback diretto sul nostro sito web.
Sarò lieto di leggere il vostro feedback.
Frantoio a cono semovente
Sistema di azionamento | D-DRIVE (Diesel-diretto) |
Dimensioni del materiale in entrata max. | 200 mm |
Capacità d'alimentazione fino a ca. | 270 t/h |