La nuova generazione di bruciatori Benninghoven ora disponibile come prodotto di serie
La nuova generazione di bruciatori di Benninghoven utilizza fino a quattro diversi combustibili, indipendentemente dal loro stato d’aggregazione, ovvero solido, liquido o gassoso. Un contributo significativo proviene soprattutto dall’uso dell’idrogeno, una fonte energetica sostenibile e all’avanguardia.
Una caratteristica del bruciatore MULTI JET è la combustione mista, che consente l’uso contemporaneo di idrogeno, GPL, HVO, biogas e gas naturale. Gli ugelli collocati a parte consentono una combustione ottimale di ciascun tipo di sostanza. Il passaggio tra i combustibili avviene in modo continuo, senza interruzioni o tempi di fermo. Grazie all’approvvigionamento affidabile con diversi combustibili, questo sistema offre ai gestori la massima flessibilità nella scelta delle fonti energetiche più economiche e facilmente accessibili.
Oltre alla riduzione delle emissioni di CO₂, Steven Mac Nelly, responsabile Sviluppo e costruzione di Benninghoven, riconosce altri vantaggi nella nuova generazione di bruciatori: “Le emissioni sonore della nuova generazione di bruciatori sono state ridotte di 5 dB(A), equivalenti al dimezzamento della percezione del volume. Anche il consumo di energia elettrica è stato ridotto del 20 %, mantenendo costante la portata.” Rispetto ai combustibili fossili, l’idrogeno offrirà in futuro un vantaggio significativo in termini di prezzi, poiché, non essendovi produzione di emissioni di CO₂, non è prevista alcuna tassazione. “In Paesi come la Scandinavia e la Svizzera, gli effetti di una tassazione CO₂ più severa sui combustibili fossili sono già evidenti”, spiega Mac Nelly.
Benninghoven ha sviluppato una soluzione completa ottimamente calibrata per l’essiccazione di materiale, che per la prima volta consente agli utenti di impiegare fino al 100 % di idrogeno verde durante il normale funzionamento. Il sistema di essiccazione a idrogeno consiste in un bruciatore a più combustibili, un controllo del bruciatore, un sistema di alimentazione con un percorso di regolazione della pressione brevettato che riduce l’idrogeno per il bruciatore da 350 bar al valore richiesto di 1,3 barA, e componenti dell’impianto appositamente adattati per il funzionamento a idrogeno. La soluzione completa si collega direttamente alla fonte di idrogeno, garantendo flessibilità nell’utilizzo di diverse sorgenti, come rimorchi, tubazioni o elettrolizzatori decentralizzati.
Per l’utilizzo dell’idrogeno è necessario un piano di sicurezza, che gli esperti Benninghoven elaborano insieme all’azienda. Oltre alla riduzione delle emissioni di CO₂, è decisivo anche il controllo delle emissioni NOx. Il sistema Benninghoven comprende un ricircolo dei gas di scarico che garantisce emissioni NOx ridotte.
La nuova generazione di bruciatori non è compatibile soltanto con i nuovi impianti Benninghoven, ma è disponibile anche come opzione retrofit per gli impianti già esistenti. Il bruciatore può infatti essere integrato in impianti esistenti indipendentemente dal produttore, garantendo una produzione di asfalto praticamente priva di emissioni. Grazie alle modalità di impiego flessibili, con adattamento alla disponibilità dei combustibili, alla sede e al caso applicativo, è già possibile ottimizzare i processi di produzione in maniera sostenibile, perché il bruciatore MULTI JET è già disponibile per i gestori degli impianti come prodotto di serie.
Public Relations
Reinhard-Wirtgen-Straße 2
53578 Windhagen
Germania
Che si tratti di un nostro impianto o di quello di un altro produttore, con il BENNINGHOVEN di Retrofit raggiungete il più alto livello di sviluppo.
Trasporto impianto di miscelazione dell'asfalto
Capacità di miscelazione nominale | 100 - 320 t/h |
Insilaggio a caldo | 17 - 87 t |
Riciclaggio | riciclaggio fino al 70% |
Trasporto impianto di miscelazione dell'asfalto
Capacità di miscelazione nominale | 160 - 320 t/h |
Insilaggio a caldo | 60 - 150 t |
Silo di carico del conglomerato | 0 - 517 t |
Impianti di riciclaggio
Riciclaggio | riciclaggio fino al 100% |
Capacità di miscelazione nominale | 320 - 400 t/h |
Insilaggio a caldo | 80 - 320 t |